Società culturale

La Società culturale di Bregaglia nasce nel 1942 e cresce attorno alla Ciäsa Granda acquistata e restaurata negli anni cinquanta per farne un centro culturale. È poi diventata un museo etnografico per mano del suo conservatore Remo Maurizio (1933 – 2017) che l’ha modellato considerando i vari aspetti della valle. La vecchia casa patrizia della famiglia Stampa è così diventata punto di riferimento in relazione a tante attività della società. Nel 1989 al museo è stata affiancata la Sala Giacometti-Varlin rivalutandolo nel suo insieme e donandogli un aspetto particolare, legato all’opera dei grandi artisti della Bregaglia. Nel 2016, per i 50 anni della morte di Alberto Giacometti, è stato possibile aprire al pubblico l’Atelier costruito nel 1906 dal padre Giovanni e donato alla Società culturale nel 1986.

La Società culturale diventa una sezione di valle della Pgi –oggi Centro regionale- come Poschiavo e il Moesano nel 1986. Fino ad allora ci si era limitati a riconoscere la Pgi quale organo cappello per la distribuzione dei contributi federali e cantonali e a collaborare alle pubblicazioni della Pgi, Almanacco e Quaderni.

L’Archivio storico di Bregaglia, centro di documentazione che intende salvaguardare e mettere a disposizione del pubblico materiale d’interesse storico locale, è anche di proprietà della Società culturale. Esso ha sede nel Palazzo Castelmur a Coltura.

Scopo della Società culturale è da una parte salvaguardare e coltivare e dall’altro di incentivare e promuovere la nostra cultura locale e regionale con tutta una serie d'interventi, manifestazioni, collaborazioni, ecc. mirate anche a uscire da un ambito che potrebbe rivelarsi ristretto. La direzione, composta di cinque membri, designa i responsabili del Museo Ciäsa Granda e Sala Giacometti-Varlin, dell’Archivio storico, dell’Artigianale, nonché un rappresentante nella Fondazione Garbald. Questi sono affiancati alla direzione. Data l’esiguità della popolazione la società si preoccupa anche di coinvolgere enti e società con scopi affini.

Museo Ciäsa Granda

Vai al sito!
Archivio storico

Vai al sito!
PGI Bregaglia

Vai al sito!
La Stria

Vai al sito!